Il gioco responsabile e i rischi dell’illegalità
Tra gli otto e i dieci miliardi di euro all’anno. È questo, secondo le stime, il giro d’affari dell’azzardo illegale. Nonostante gli sforzi degli operatori del gioco lecito, come l’adozione del “Codice di Autodisciplina Pubblicitaria” ed il potenziamento del contrasto alle infiltrazioni criminali vere e proprie, non sono poche le aree riconducibili al mercato illecito. Tra queste, ad esempio, gli apparecchi scollegati dalla rete Sogei, le scommesse clandestine e/o sulla rete di operatori senza una regolare concessione, le attività di raccolta attraverso i siti web non autorizzati ed oscurati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Un’offerta illegale così ramificata e diffusa comporta diverse conseguenze negative: in particolare l’impossibilità di garantire la tutela dei diritti del consumatore/giocatore, la prevenzione del gioco minorile, come pure la prevenzione dei rischi del Disturbo da Gioco d’Azzardo (D.G.A.) senza considerare il danno erariale, stimato in oltre un miliardo di euro l’anno a titolo di mancati introiti. Un volume di guadagni enorme, non soggetto a tassazione né a controlli, che di fatto compete e spesso supera il mercato legale.
Il gioco responsabile
In tutti i 100 Paesi in cui è presente, il gruppo NOVOMATIC opera per garantire ai propri clienti divertimento e intrattenimento responsabili. Tutte le attività, dalla Responsabilità Sociale di Impresa alla comunicazione, mirano ad offrire efficace supporto ai giocatori, fornendo loro suggerimenti per un rapporto responsabile e controllato con il gioco d’azzardo segnalando la possibilità di rivolgersi a strutture di consulenza e assistenza specializzate per ogni richiesta di aiuto. Seguendo questa direttrice, il Gruppo ha di recente ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale G4 (Global Gambling Guidance Group) che attesta l’impegno a tutela dei consumatori in materia di Gioco Responsabile, ben oltre i requisiti di legge. NOVOMATIC è la prima società in Italia ad ottenere la certificazione per il proprio network di sale: le società certificate sono infatti, oltre al concessionario di rete ADMIRAL Gaming Network e alla holding NOVOMATIC Italia, anche le società ALLSTAR e ALP che gestiscono nel nostro Paese 250 punti vendita a marchio ADMIRAL e Le Palme by ADMIRAL.
Operiamo in modo responsabile e insieme rafforziamo l’auto-responsabilità dei nostri clienti, informandoli dei possibili rischi connessi al gioco, fornendo il supporto dei nostri operatori opportunamente istruiti e sempre a disposizione nei luoghi di gioco.
Suggerimenti per un rapporto responsabile con il gioco
Affinché il gioco rimanga un gioco, presta attenzione ai seguenti suggerimenti:
- Prima di giocare definisci una somma fissa e un tempo determinato per il gioco
- Non giocare mai con denaro ricevuto in prestito o destinato ad altri scopi (per es. affitto, bollette, regali per i figli,...). Gioca per divertirti e non pensare al gioco come ad una fonte di reddito
- Informati sulle regole del gioco e le probabilità di vincita
- Ricorda che non puoi condizionare le probabilità di vincita
- Non giocare mai se il gioco ti obbliga a trascurare impegni sociali, familiari o professionali
- Non mentire sulle perdite e sulle somme spese per il gioco
- Non giocare dopo aver assunto alcool o droghe
- Fai spesso una pausa dal gioco e non perdere mai il controllo di te stesso
- Se poi rilevi la sensazione di aver perso il controllo, all’interno delle nostre sale, sono disponibili i recapiti e gli indirizzi del SERD (Servizio per le Dipendenze dell’ASL) più vicini a te, a livello comunale e Regionale, oppure puoi contattare il numero telefonico dedicato dell’Istituto Superiore di Sanità TVNGA – Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo: 800 55 88 22. In questo modo potrai metterti in contatto con professionisti del settore, richiedere informazioni e ottenere l’aiuto di cui hai bisogno.
Per ulteriori approfondimenti consulta il Codice di Gioco Responsabile reperibile nell’apposita sezione dedicata in basso.